JEEP COMPASS 1.5 Turbo MHEV T4 96kW Altitude DDCT Sport utility vehicle 5-door (Euro 6E)

JEEP COMPASS 1.5 Turbo MHEV T4 96kW Altitude DDCT Sport utility vehicle 5-door (Euro 6E)

La  Jeep Compass, insieme alla più piccola Renegade, porta al debutto la nuova meccanica ibrida a 48 volt. E’ denominata e-Hybrid, unisce caratteristiche delle mild hybrid ad altre delle ibride full. Il sistema è composto dal nuovo 1.5 turbo a iniezione diretta di benzina (immessa nei quattro cilindri a una pressione fino a 350 bar), che funziona a ciclo Miller: rispetto al più diffuso ciclo Otto, tiene aperte più a lungo le valvole di aspirazione durante la risalita dei pistoni per ridurre lo sforzo di pompaggio e, quindi, il dispendio di energia. Il 1.5 lavora insieme (o in alternanza) a un’unità elettrica da 20 CV, calettata al cambio robotizzato a doppia frizione e alimentata da una batteria agli ioni di litio da 0,8 kWh posta sotto al tunnel centrale. Il motore a corrente non si limita ad affiancare il 1.5 nelle partenze e nelle riprese, come avviene di solito per le mild hybrid, ma, a bassa velocità e per brevi tratti, può muovere da solo l’auto (il motore a benzina resta spento) come nelle full hybrid.

ESTERNI

Meccanica a parte, la Jeep Compass e-Hybrid resta quella aggiornata un anno fa, con i nuovi fari full led di serie per tutti gli allestimenti, la tipica mascherina Jeep a elementi verticali e, più in generale, l’aspetto squadrato che la fa sembrare una Grand Cherokee in scala ridotta.

INTERNI

L’abitacolo si conferma spazioso e ben rifinito, con l’elegante plancia attraversata da una fascia imbottita in ecopelle e da un elemento satinato. Il ben leggibile cruscotto digitale configurabile si abbina allo schermo a sbalzo di 10,1” (di serie per la S) del raffinato impianto multimediale. Fra le tante opzioni, come la gestione dallo smartphone di alcune funzionalità dell’auto, si aggiungono le informazioni sul sistema ibrido: mostrano in tempo reale l’attività dei motori e forniscono delle statistiche sui chilometri percorsi solo a corrente e sulla quantità di energia recuperata nei rallentamenti e nel “veleggio”. Quanto al bagagliaio, la capienza è discreta.

ANDANTE CON BRIO

L’alternarsi dei motori della Jeep Compass 1.5 T4 S DDCT, gestito dall’elettronica, è quasi impercettibile e agevola una marcia fluida e anche vivace: già a 1500 giri è disponibile un buon valore di coppia motrice, pari a 240 Nm. Lo sterzo preciso e dalla giusta consistenza, unito alle sospensioni piuttosto rigide, infonde sicurezza, offrendo tutta l’agilità necessaria e ampi margini di tenuta di strada (favorita dalla generosa impronta a terra dei pneumatici 235/45 R 19). Sulle buche e sui dossi più marcati, però, qualche scossone va messo in conto.

Il cambio a doppia frizione della Jeep Compass 1.5 T4 S DDCT inserisce con dolcezza le sette marce e mostra qualche limite soltanto nella guida brillante: non sempre pronto nello scalare i rapporti, talvolta conserva troppo a lungo una marcia bassa, tenendo inutilmente su di giri il 1.5 (che diventa rumoroso) quando ha già dato tutto. La modalità manuale si gestisce soltanto muovendo avanti e indietro la leva nel tunnel (mancano le “palette” al volante), mentre per favorire la vivacità di ripresa c’è il tasto e-Auto Off: inibisce il funzionamento solo in elettrico, così da sfruttare tutta la carica della batteria per supportare il 1.5.

Offerte Speciali