AUDI A5 SPORTBACK 40 TFSI Business S tronic Hatchback 5-door (Euro 6D)

AUDI A5 SPORTBACK 40 TFSI Business S tronic Hatchback 5-door (Euro 6D)

Da fuori, Audi A5 Sportback è decisamente accattivante, e lo stile è decisamente più raccordato al frontale di quanto non fosse per la A5 Sportback di prima generazione. Se, infatti, era ben visibile la differenza tra una A5 Coupé e una Sportback, oggi ad un primo sguardo distratto le differenze sono decisamente minori.

Il frontale, innanzitutto, è identico: la grande calandra Single Frame caratterizza il frontale della berlina-coupé tedesca, con dei fari anteriori Full LED di serie e Matrix a richiesta più affilati e sportivi dopo il restyling del 2020 che ha colpito la vettura, lanciata nel 2016. Il lungo cofano parecchio basso e il parabrezza molto inclinato danno una grande sensazione di sportività, che prosegue anche lateralmente.

Qui, rispetto alla A5 Coupé, scompare l’enorme portiera laterale per lasciare spazio a due portiere, ad un terzo finestrino sul montante C (segno distintivo di tutte le Sportback) nonché un passo leggermente più lungo, che passa da 2,76 a 2,82 metri. In coda, Audi A5 Sportback ha un terzo volume molto meno accentuato, con un lunotto meno inclinato e “tutt’uno” con la linea della coda. Il motivo è semplice: al contrario della coupé, su A5 c’è un portellone da hatchback, che permette alla vettura di essere molto più pratica della sorella a due porte.

Lo stile, però, è lo stesso, con due grandi fari orizzontali e una linea decisamente sportiva e intrigante. Concludendo con le dimensioni di Audi A5 Sportback, il vano di carico è davvero capiente: sono 465 litri quelli disponibili nel bagagliaio di A5 Sportback, un valore superiore alla A4 berlina e di soli 30 litri inferiore a quello della A4 Avant.

INTERNI

Gli interni di Audi A5 Sportback non sono molto differenti da quelli della A5 Coupé, almeno per quanto riguarda la plancia e l’ergonomia degli interni. Nella parte anteriore, infatti, le differenze tra l’Audi A5 Sportback e la versione Coupé sono ridotte al lumicino.

E si tratta di un gran pregio: derivati da quelli dell’apprezzatissima A4, anche gli interni di Audi A5 Sportback sono tra i migliori in circolazione per qualità, ergonomia ed eleganza. Rispetto ad alcune rivali dirette e ad altre Audi più moderne, infatti, all’interno di Audi A5 Sportback ci sono tanti tasti fisici, compresa una plancetta completamente fisica per il clima automatico, diversi comandi a bilanciere e tasti fisici anche sul volante.

Questo non rende più antiquato l’abitacolo che, infatti, sfoggia una tecnologia da prima della classe, bensì più elegante e soprattutto molto più pratica ed ergonomica in marcia. La qualità dei tasti, dei rotori e dei comandi è poi semplicemente eccellente.

A livello tecnologico, Audi A5 Sportback offre di serie il nuovo infotainment MMI Touch da 10,1 pollici con schermo ad alta risoluzione e comandabile solo tramite il touch, e l’amatissimo Virtual Cockpit da 10,25 o 12,3 pollici, fin dal lancio uno dei quadri strumenti digitali migliori in circolazione. La qualità dei materiali utilizzati è davvero eccellente, sia nelle zone più a portata di sguardi e di tocchi ma anche nelle parti nascoste a tatto e vista.

Rispetto alla A5 Coupé, poi, gli interni di Audi A5 Sportback offrono la stessa posizione di guida sportiva e sdraiata e tanto spazio davanti, mentre dietro in quattro persone si sta molto comodamente, con un po’ d’attenzione al tetto discendente. In cinque, però, come sulla A4 berlina, la situazione si fa più “stretta”.

MOTORI

La gamma motori di Audi A5 Sportback è la stessa della A5 Coupé: e infatti, come sulla due porte, nel 2020 sono arrivate nuove motorizzazioni elettrificate sia a benzina che a gasolio. Non ci sono, però, motorizzazioni ibride plug-in: questa tecnologia, infatti, non è presente neppure sulla A4, ed è prerogativa delle Audi più moderne come A3, A6 o i SUV usciti negli ultimi anni.

Audi A5 Sportback punta tutto su motorizzazioni quasi interamente mild hybrid, sia benzina che Diesel. Alla base della gamma a benzina troviamo la 40 TFSI, disponibile sia a trazione anteriore che integrale quattro e spinta dal 2.0 quattro cilindri turbo da 204 CV. Lo stesso motore è poi declinato anche in versione da 265 CV per la 45 TFSI quattro a trazione integrale.

A gasolio, invece, la gamma parte dalla 35 TDI, dotata del poliedrico 2.0 TDI capace di 163 CV. Il 2.0 è poi declinato anche in versione 40 TDI, a trazione anteriore o integrale quattro, da 204 CV. Per chi vuole ancora di più, invece, c’è il vigoroso 3.0 V6 turbodiesel che spinge la 50 TDI e la inedita S5 TDI, con rispettivamente 286 e 341 CV.

 

Offerte Speciali