JEEP AVENGER 1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Longitude Sport utility vehicle 5-door (Euro 6D)
La nuova Jeep Avenger e-Hybrid (riconoscibile solo dal logo “e” verde sul portellone) presenta oltre al cambio automatico, anche la tecnologia ibrida. Il motore elettrico da 29 CV, integrato nel cambio, “aiuta” il tre cilindri in ripresa e permette di fare manovra e di muovere l’auto (fino a 30 km/h e per poche centinaia di metri) a emissioni zero. La batteria, da 0,9 kWh, è posta sotto il sedile di guida per non ingombrare il bagagliaio ed è spostata verso l’anteriore, per non intralciare i piedi di chi siede sul divano.
INTERNI
A bordo della Jeep Avenger e-Hybrid pare di essere sulla versione elettrica: un profondo vano con copertura magnetica e piastra di ricarica per i cellulari prende il posto della leva del cambio; la trasmissione si controlla da grandi pulsanti posti poco più in alto. Tutti i comandi, inclusi quelli del “clima”, sono ben pensati e a portata di mano: si può contare su tasti e rotelle, che portano a minori distrazioni rispetto ai comandi a sfioramento. E anche quelli “touch” (come per i sedili riscaldabili) sono ben pensati: merito delle grandi icone del reattivo sistema multimediale, che è ampiamente configurabile e ha una grafica chiara e moderna: proprio come il cruscotto digitale. Perfino la gestione degli aiuti alla guida è semplice: un pulsante richiama l’apposito menù sullo schermo e, premendolo per tre secondi, si disattiva automaticamente l’avviso di superamento dei limiti di velocità (obbligatorio in Europa per tutte le auto nuove vendute da luglio, assieme ad altri aiuti alla guida)
COME VA
La trasmissione cambia con dolcezza e sufficiente rapidità, e soprattutto non presenta fastidiose “incertezze” sul rapporto da inserire, neppure nel traffico e su tornanti in salita. Le palette al volante per l’uso in manuale sono di serie. Stesso discorso per le modalità di guida Sport: privilegia le marce basse e varia un poco l’erogazione del motore, ma la differenza con la predefinita Normal è ridotta. Essendo poi una Jeep, non possono mancare le modalità di guida per il fuori strada: con le gomme “giuste” e grazie anche all’altezza da terra di 20 cm, l’auto è piuttosto agile lontano dall’asfalto, anche in questa versione a trazione anteriore.